Il miglior cambio dell'olio a Rio de Janeiro: cambiamo l'olio alla tua auto, furgone, SUV, moto, moto d'acqua e veicolo utilitario.

Il cambio dell'olio del cambio automatico con i filtri può essere pagato fino a 10 rate senza interessi sulla carta di credito.

Chi siamo

Siamo LUBCENTER, abbiamo iniziato nel 2012 con il sogno di prenderci cura del vostro veicolo e di offrirvi soluzioni con tecnologie nei lubrificanti e nei grassi, cambi d'olio rispettosi dell'ambiente. Collaboriamo con i migliori marchi presenti sul mercato dei lubrificanti e dei grassi, come:

  • MOTUL
  • PETROBRAS
  • CONCHIGLIA
  • IPIRANGA
  • CASTROL
  • TEXACO
  • AUTO
  • ELFO
  • YPF
  • BARDAHL
  • MILITEC
  • AC DELCO
  • HONDA
  • IDEMITSU
  • FUCHS
  • VALVOLE
  • FEBI

I FILTRI PER IL TUO VEICOLO SONO QUI DA LUBCENTER

FILTRO AR

Filtro dell'aria per il tuo veicolo.

Filtro dell'olio per il tuo motore

FILTRO DEL CARBURANTE

FILTRO DEL CARBURANTE

ARIA CONDIZIONATA O FILTRO ABITACOLO.

Funzione filtro

FILTRO CAMBIO AUTOMATICO

Gli esperti ritengono che il cambio automatico sia il sistema più sicuro sul mercato, ma affinché il sistema funzioni a piena potenza è importante utilizzare attrezzature adeguate e prestare attenzione alla manutenzione preventiva, evitando così un'usura prematura e gravi danni al veicolo.


Linea industriale

LAVORIAMO CON TUTTE LE LINEE DI GRASSI E LUBRIFICANTI INDUSTRIALI.

#graxashell #graxaaltatemperatura

ALCUNI DEI NOSTRI PRODOTTI.

  • LUBRIFICANTI INDUSTRIALI

    La funzione principale della lubrificazione industriale è quella di ridurre l'attrito tra le superfici di contatto delle parti delle apparecchiature. Ciò si ottiene applicando un lubrificante (olio o grasso) che forma una pellicola sottile e viscosa, prevenendo l'usura. Ciò facilita lo spostamento, garantisce la durata utile dei componenti e aumenta le prestazioni delle apparecchiature.

  • OLIO DA TAGLIO E SOLUBILI.

      Sia i fluidi da taglio solubili in acqua che gli oli da taglio puri sono essenziali nella lavorazione dei metalli, ma variano notevolmente nella loro composizione, applicazione e rapporto costi-efficacia. I fluidi da taglio idrosolubili devono essere miscelati con acqua per formare un'emulsione lattiginosa da utilizzare per la lavorazione. Sono preferiti perché riducono l'usura degli utensili, consentono di ottenere finiture superficiali di alta qualità e sono economici da utilizzare.
  • OLI IDRAULICI

    La funzione principale dell'olio idraulico è quella di trasmettere la forza per muovere le apparecchiature, nonché di lubrificare e prolungare la vita utile dei componenti nei sistemi idraulici dei macchinari.

  • OLIO PER MOTORI A 2 TEMPI

    OLIO PER MOTORI FUORIBORDO A 2 TEMPI TC-W3

  • GRASSI PER ALTE TEMPERATURE

      I grassi Ultra High Temperature (UHT) o Ultra High Temperature (THT) vengono utilizzati a temperature di servizio continuo ≥200ºC e possono raggiungere picchi di 300ºC. Queste condizioni richiedono composizioni chimiche specifiche, molto diverse dai classici grassi minerali. La nostra gamma di grassi industriali è progettata principalmente per garantire prestazioni equilibrate sotto tutti gli aspetti, anche in condizioni operative estreme. Questi grassi industriali, minerali o sintetici, offrono lunghi intervalli di rilubrificazione, maggiore durata utile e una protezione eccezionale delle apparecchiature.

  • Qual è la frequenza ideale per cambiare l'olio nella mia auto?

    La frequenza ideale per cambiare l'olio dell'auto può variare a seconda di diversi fattori, come il tipo di olio utilizzato, il modello del veicolo e le condizioni d'uso. In genere, tuttavia, si consiglia di sostituirlo ogni 5.000-8.000 chilometri percorsi oppure ogni 6 mesi, a seconda di quale evento si verifica per primo.

  • Quando dovrei cambiare il cambio automatico?

    La sostituzione dell'olio della trasmissione e dei filtri è una fase importante della manutenzione del veicolo. Fornirò alcune informazioni generali, ma assicurati di consultare il manuale d'uso della tua auto per consigli specifici per il tuo modello.

  • Quando cambiare il liquido di raffreddamento

    Le case automobilistiche raccomandano di cambiare il liquido refrigerante ogni 30.000 chilometri percorsi oppure ogni 2 anni. Tale periodo è determinato dal periodo di validità dell'additivo utilizzato.

Servizi